Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Homepage > Fallimenti, Esecuzioni, Aste > Aste > Partecipare alle aste > Sezione esecuzioni
contattaci
News

12/05/23 - AVVISO: presentazione delle domande di borsa di studio relative all’anno 2022
Si comunica che le domande di borsa di studio vanno tassativamente presentate dai singoli tirocinanti, tramite piattaforma informatica, entro il 15.05.2023 e che, in caso di mancata trasmissione, entro lo stesso termine, della documentazione richiesta - certificazione ISEE U (calcolata per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario) - gli uffici hanno tempo per acquisire i documenti mancanti fino al 30 maggio 2023 e, comunque, non oltre il termine del 15 giugno 2023. Il tirocinante, al momento della presentazione della domanda, nel caso sia impossibilito a presentare la documentazione prevista, dovrà allegare, in formato pdf, dichiarazione - debitamente firmata - con cui si impegna a trasmettere la documentazione richiesta entro i termini sopra indicati. Ulteriori approfondimenti nella pagina dedicata ai Tirocini Formativi.

16/02/23 - Schema operativo per l'applicazione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi

SCHEMA OPERATIVO PER APPL.PENE SOSTITUTIVE_signed
Nota 1915 - 2023 - trasmissione schema sottoscritto
dispositivo appello DD sostitutiva DEF
ALLEGATI SCHEMA OPERATIVO
dispositivo PPEC sostitutiva DEF
dispositivo LPU sostitutivo DEF
dispositivo DD sostitutiva DEF
dispositivo appello SL sostitutiva DEF
dispositivo appello PPEC sostitutiva DEF
dispositivo appello LPU sostitutivo DEF
dispositivo SL sostitutiva DEF

25/01/23 - Novità Legislativa In Tema Di Autorizzazione Alla Vendita Di Beni Ereditari
Dal 1° marzo 2023, con l’entrata in vigore dell’art. 21 del d. lgs. n. 149 del 10/10/2022, sarà possibile richiedere direttamente al notaio incaricato della stipulazione dell’atto di vendita il rilascio delle autorizzazioni a vendere beni ereditari necessarie in caso di accettazione con beneficio d’inventario, ivi incluse le ipotesi in cui intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell'amministrazione di sostegno (art. 747 c.p.c.). N.B. restano invece riservate in via esclusiva al tribunale le autorizzazioni per promuovere, rinunciare, transigere o compromettere in arbitri giudizi, nonché per la continuazione dell'impresa commerciale. Leggi qui
19/07/22 - Comunicazione front office archivio generale

A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.

Leggi il comunicato


certificati online
prenotazione_udienze
tirocinio_formativo
trascrizioni_sentenze
processo_telematico


Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS!

Sezione esecuzioni

03 ottobre 2014

ATTENZIONE

Le offerte di acquisto contenenti gli assegni circolari intestati vanno intestati come segue:

nel caso di vendita presso il delegato, la corretta intestazione dell'assegno circolare e indicata nell'avviso di vendita ugualmente e a dirsi per la data di deposito dello stesso assegno.

nel caso di vendita presso il Tribunale, l'assegno circolare va intestato a:"Cancelleria Esecuzioni Immobiliari" e la data di deposito dell'offerta e fissata per il giorno precedente l'asta entro del ore 12.00.

E' preferibile non scrivere il numero della procedura sugli assegni circolari da depositare in cancelleria e non allegare documenti per la domanda di agevolazione "acquisto prima casa" nell'offerta da presentare.

Per informazioni: Cancelleria Esec.Immobiliari: tel. 02.54333724

Aste giudiziarie: dove si tengono

Le aste giudiziarie, disciplinate dagli art. 576 e seguenti c.p.c., quando fissate direttamente dal giudice dell'esecuzione, si tengono nel Tribunale di Milano presso l'ufficio del giudice che le ha disposte, come da informazioni rilasciate dalla Cancelleria della sezione civile esecuzioni del Tribunale di Milano (via Freguglia, 1 - primo piano).

Quando le operazioni di vendita sono delegate ad un notaio, avvocato o commercialista, si tengono presso lo studio dei professionisti o altro luogo indicato nei singoli annunci.

Gli immobili sono posti in vendita a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano.

Chi puo partecipare

Tutti (fatta eccezione per il debitore) possono partecipare alle aste giudiziarie, personalmente o a mezzo di procuratore speciale.

Non occorre l'assistenza di un legale o altro professionista. Solo gli avvocati possono fare offerte per persone da nominare (art. 579, 2° comma, c.p.c.). Ogni immobile e stimato da un esperto nominato dal Tribunale.

Presso la Cancelleria o il notaio delegato e possibile visionare l'ordinanza di vendita (o l'avviso di vendita in caso di delega al notaio) contenente l'esatta identificazione catastale del bene, nonché la relazione di stima contenente, in dettaglio, le caratteristiche dell'immobile (documenti che possono essere visionati e scaricati anche da questo sito).

Solo per le procedure esecutive per le quali nell'annuncio e indicata la presenza di un custode, e possibile contattare lo stesso, per visionare il bene pignorato.

Quali sono le spese

Oltre al prezzo di aggiudicazione si pagano i soli oneri fiscali (IVA o imposta di registro) con le agevolazioni di legge (prima casa, imprenditore agricolo, ecc.) e le spese per la trascrizione del decreto di trasferimento e per la voltura catastale, effettuati a cura della Cancelleria o del notaio (circa Euro 200,00).

La vendita non e gravata da oneri notarili o di mediazione. Con il decreto di trasferimento, il giudice ordina la cancellazione di tutte le ipoteche e i pignoramenti esistenti.

In caso di vendita davanti a professionista delegato, lo stesso provvedera direttamente alle predette cancellazioni a spese della procedura esecutiva.

In caso di vendita davanti al giudice dell'esecuzione, la cancellazione deve essere effettuata a cura dell'aggiudicatario al quale, a seguito di istanza, saranno rimborsate le relative spese, poi poste a carico della procedura esecutiva.

Se l'immobile e occupato

Per gli immobili occupati dai debitori o da altri soggetti privi di titolo opponibile alla procedura esecutiva (e opponibile, ad esempio, il contratto di locazione registrato in data anteriore alla trascrizione del pignoramento), il decreto di trasferimento costituisce titolo esecutivo per ottenere il rilascio dei locali, che potra essere richiesto all'ufficiale giudiziario al di fuori delle ordinarie procedure previste per gli sfratti.

Come partecipare

Le vendite possono essere con incanto o senza incanto, come indicato nell'ordinanza o nell'avviso di vendita.

Per poter partecipare ad una vendita l'interessato deve depositare entro le ore 12 del termine indicato nell'ordinanza o nell'avviso di vendita domanda su foglio munito di bollo da Euro 16,00 (in busta chiusa se trattasi di vendita senza incanto) con indicazione del numero della procedura e - nel caso di piu lotti - del lotto che intende acquistare, delle generalita dell'offerente (codice fiscale, stato civile, regime patrimoniale se coniugato, visura camerale se trattasi di una societa), se intende avvalersi delle agevolazioni fiscali per la prima casa nonché, in caso di vendita senza incanto, del prezzo che intende offrire.

Unitamente alla domanda l'interessato deve depositare, a titolo di cauzione, un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo base per le vendite con incanto e al 10% del prezzo offerto per le vendite senza incanto e, limitatamente ad alcune vendite con incanto per la quali sia previsto nell'ordinanza o nell'avviso di vendita, un secondo assegno circolare non trasferibile di importo pari al 5% del prezzo base quale fondo spese (salvo successivo conguaglio solo per l'aggiudicatario).

In caso di mancata aggiudicazione gli assegni verranno immediatamente restituiti all'offerente. Per le vendite con incanto, entro il decimo giorno successivo all'asta,chiunque e ammesso a depositare ulteriori offerte d'acquisto per l'importo del prezzo di aggiudicazione maggiorato di almeno un quinto, versando altresi gli importi per cauzione nella misura sopra indicata. In tal caso il giudice o il professionista delegato disporranno nuova gara, al prezzo minimo pari a quello dell'offerta in aumento.

PRIMA DI FORMULARE LE OFFERTE E' NECESSARIO CONSULTARE LA PERIZIA E L'ORDINANZA O L'AVVISO DI VENDITA (rinvenibili sui siti internet dei singoli tribunali).

Mutui

03 ottobre 2014

Coloro che intendono partecipare ad un’asta possono chiedere finanziamenti garantiti con ipoteca sui beni oggetto della vendita all’incanto.

Gli acquirenti possono pagare il saldo prezzo ricorrendo a finanziamenti bancari per importi fino al 80% garantiti da ipoteche sui beni oggetto delle vendite senza necessita di nuove perizie di stima.

La Banca deve essere contattata in tempo utile al fine di poter partecipare all'asta.

Ai sensi dell'art. 585 c.p.c.l'aggiudicataro puo stipulare con le banche contratti di finanziamento che riceveranno esecuzione solo in caso di aggiudicazione, svolgendosi in tal caso il versamento diretto in favore della procedura dell'importo finanziato dalla banca.