A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
COSA E'
L'interprete o il perito nominato dal Giudice civile o penale, una volta espletata la sua prestazione, deve presentare richiesta di liquidazione entro 100 giorni dal compimento delle operazioni presso la cancelleria del giudice.
Sulla richiesta provvede il Giudice avanti cui l'atto e stato compiuto seguendo le tabelle previste dalla legge.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Testo Unico Spese di giustizia DPR 115/2002
CHI PUO' RICHIEDERLO
L'interprete o il perito iscritto all'albo CTU presso il Tribunale di Milano (per le modalita di iscrizione vedi "Come si diventa Consulenti Tecnici d'Ufficio del Giudice") che ha svolto un'attivita di ausilio al Giudice.
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
L'interprete o il perito deve depositare la propria istanza di liquidazione (compilando i modelli predisposti) presso il Punto Informativo G.I.P. o presso la cancelleria di riferimento del giudice penale o civile.
Per ottenere la liquidazione l'interprete o il perito, se non ancora registrati, devono compilare il modulo anagrafico, da depositare presso l'Ufficio Spese di Giustizia.
Per i possessori di partita IVA e possibile emettere una fattura, da produrre prima del pagamento anche tramite e-mail (ad eccezione di chi si avvale dell'esenzione IVA ex art. 1 comma 100 Legge 244/2007) in formato PDF non modificabile, da inviare all'indirizzo spesegiustizia.tribunale.milano@giustizia.it ed intestata a:
Tribunale Ordinario di Milano
Via Freguglia,1 - 20122 Milano
Codice Fiscale: 80151430156
DOVE SI DEPOSITA L'ISTANZA DI LIQUIDAZIONE
Per i procedimenti di competenza del giudice civile:
Cancelleria di Sezione di riferimento del Giudice che ha richiesto la prestazione
Per i procedimenti in fase dibattimentale:
Cancelleria di Sezione di riferimento del giudice che ha richiesto la prestazione
Per i procedimenti di competenza del GIP:
Punto Informativo GIP - Open Space
Palazzo di giustizia - 7° piano
Orario di apertura: dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
QUANTO COSTA
La richiesta non comporta alcun costo.
TEMPI
Se l'interprete deposita l'istanza in udienza il provvedimento di liquidazione puo essere emesso immediatamente dal Giudice.
MODULI STANDARD
- Scheda anagrafica da accompagnare alla richiesta di liquidazione
Per i procedimenti di competenza del GIP:
- Richiesta di liquidazione traduttore/interprete
- Richiesta di liquidazione perito
- Richiesta di liquidazione perizia collegiale
POSSIBILITA DI IMPUGNAZIONE
Si, entro 20 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione.
L'opposizione e da depositare presso la Cancelleria Ruolo Generale.
Contributo unificato da versare secondo il valore dell'opposizione, ridotto alla meta.