A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
EMERGENZA CORONAVIRUS - ORARI DEL SERVIZIO
Per prenotare asseverazioni di perizie e traduzioni cliccare sul link: AGENDA *
* In caso di mancata visualizzazione si consiglia di provare ad utilizzare un browser diverso (Firefox, Chrome, Safari, Edge, Opera...)
COSA E'
Sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di conoscenze tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del codice penale.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 5 R.D. 9/10/1922 n. 1366, D.P.R. 396/2000, L. 445/2000.
CHI PUO' FARLO
Il giuramento di una perizia/traduzione stragiudiziale puo essere reso davanti a un cancelliere o a un notaio, senza che sussistano preclusioni in riferimento al luogo di residenza del perito/traduttore, né all'eventuale luogo di iscrizione all'albo professionale o all’albo CTU del Tribunale.
NOTA BENE: il PRESIDENTE DELEGATO DEL TRIBUNALE di MILANO ha disposto (leggi provvedimento) che dal 10/07/2015 Il giuramento delle traduzioni sia consentito esclusivamente agli iscritti all’ALBO DEI CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO DEL TRIBUNALE ovvero al ruolo PERITI ED ESPERTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO, categoria TRADUTTORI/INTERPRETI ovvero agli iscritti ad Associazioni Professionali Interpreti e Traduttori aventi rilevanza ex Legge n.4/2013 nonché agli iscritti a elenchi ufficiali di traduttori ed interpreti di Enti aventi rilevanza pubblica
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Il modulo di giuramento (vedi dopo) per periti e traduttori, iscritti o non all'albo CTU, va compilato e composto nel rispetto della sequenza sotto indicata:
- PERIZIA: 1) testo della perizia 2) modulo di giuramento 3) allegati
- TRADUZIONE: 1) testo originale 2) traduzione 3) modulo di giuramento
Il testo della perizia/traduzione (1) deve riportare nell'ultima pagina prima del giuramento la data in cui e stata redatta e la firma del perito o traduttore: tale data va riportata anche sul modulo di giuramento.
Non e consentito giurare traduzioni da una lingua straniera ad un'altra lingua straniera se non passando attraverso la lingua italiana. Pertanto il traduttore dovra comporre l'atto nell'ordine che segue: prima il documento in lingua straniera e la traduzione in lingua italiana con il verbale di giuramento e, quindi, la traduzione dalla lingua italiana nell'altra lingua straniera con il relativo verbale di giuramento.
Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, e necessario esibire un documento di identificazione valido ed originale che riporti anche l'indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono indicare sul verbale di giuramento anche gli estremi del permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorita rilasciante) che deve essere esibito in originale.
DOVE SI EFFETTUA
dal lunedi al venerdi dUfficio URP, 1° piano, ingresso di porta Vittoria previo appuntamento da prenotare al link: AGENDA *
* In caso di mancata visualizzazione si consiglia di provare ad utilizzare un browser diverso (Firefox, Chrome, Safari, Edge, Opera...)
Orario di apertura: dalle ore 8.45 alle ore 13.00.
QUANTO COSTA
Sulla perizia/traduzione va apposta una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine a partire dalla prima facciata (e cioe: sulla 1*- 5* - 9* - 13*, ecc.), comprendendo nel calcolo anche il verbale di giuramento, salvo il caso di esenzioni.
Le marche da € 16,00 non vanno applicate sugli allegati delle perizie (gli allegati sono assoggettati alla seguente disciplina - ALLEGATO 1 - DIRITTI PER ALLEGATI PERIZIE), per quanto attiene le traduzioni, neppure sul testo che precede la traduzione.
In ogni caso deve essere rispettato il limite delle 25 righe per facciata - come il foglio uso bollo - altrimenti sara necessario contare le righe ed una ulteriore marca da bollo da € 16,00 dovra' essere posta alla 101^ riga, 201^, 301^, ecc. Si ribadisce che la marca da bollo va posta, comunque, ogni 4 facciate. Le perizie/traduzioni esenti da bollo (adozioni, borse di studio, divorzio, lavoro e previdenza, ecc.) devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevedono l'esenzione
TEMPI
L'atto viene formalizzato in giornata.
MODULI STANDARD
- Giuramento periti iscritti
- Giuramento periti non iscritti
- Giuramento traduttori iscritti
- Giuramento traduttori iscritti (VERBALE BILINGUE ITA ES - VERBALE BILINGUE ITA ENG)