A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
COSA E'
Un erede può decidere di non accettare l'eredità destinatagli, manifestandolo espressamente. La rinuncia all'eredità deve farsi con dichiarazione, resa al notaio o al cancelliere del Tribunale competente (cioè il Tribunale dell'ultimo domicilio del defunto), entro tre mesi dalla morte se si è nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si è nel possesso dei beni e non ha effetto se non è osservata la forma prescritta.
La rinuncia presuppone la morte della persona della cui eredità si tratta, cioe l'apertura della successione. Viene effettuata generalmente quando l'eredità è gravata da debiti per non dovervi rispondere e in tal caso dovrà essere effettuata anche da tutti i discendenti del rinunciante. Può essere fatta anche per agevolare altri coeredi con un unico passaggio di proprietà qualora l'eredità sia attiva. La rinuncia non può essere parziale, né condizionata, né a termine.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 519 e ss. c.c.
CHI PUO' FARLO
Può essere effettuata dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, chi li rappresenta.
Al rinunciante subentrano i discendenti in rappresentazione art .467 c.c.
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
I rinuncianti si devono presentare personalmente, previa prenotazione da effettuare al seguente link: AGENDA *
* In caso di mancata visualizzazione si consiglia di provare ad utilizzare un browser diverso (Firefox, Chrome, Safari, Edge, Opera...)
Nel caso di minorenni si devono presentare entrambi i genitori in loro rappresentanza, previo provvedimento di autorizzazione del Giudice Tutelare in copia autentica.
Per la redazione dell'atto occorrono:
- certificato di morte in carta libera (o autocertificazione);
- 1 marca da bollo da € 16,00;
- documento valido di riconoscimento;
- codice fiscale del defunto e del rinunciante (anche se minore/interdetto/inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno);
- copia conforme del testamento (qualora esista);
- nota di iscrizione a ruolo;
- versamento per la registrazione di € 200,00 da effettuarsi solo dopo la redazione dell'atto.
Se per minore/interdetto/inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno è necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare.
DOVE SI RICHIEDE
previa prenotazione da effettuare al seguente link: AGENDA *
ATTENZIONE se si è nel possesso dei beni la rinuncia all'eredità DEVE essere fatta entro TRE MESI dal decesso. In tal caso, solo se non fosse possibile prenotare entro i suddetti termini, scrivere una mail a:"urp.tribunale.milano@giustizia.it"
QUANTO COSTA
- 1 marca da bollo da € 16,00
- versamento per la registrazione di € 200,00
Per ogni copia conforme all’originale da richiedere solo dopo la registrazione all’Agenzia delle Entrate
- 1 marca da bollo da € 16
- Pagamento telematico da €11,80 per copia NON urgente con rilascio dopo tre giorni dalla richiesta o da € 35,40 per copia urgente, con rilascio immediato
N.B.: LEGGI COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO TELEMATICO
TEMPI
L'atto viene formalizzato in giornata, la copiaconforme può essere ritirata dopo circa 20 giorni.