A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
COSA E'
L'eredità può essere accettata con beneficio d'inventario. Tale accettazione ha lo scopo di tenere separato il patrimonio del defunto da quello dell'erede, e di conseguenza l'erede risponde di eventuali passività solo nei limiti di quanto ha ereditato.
L'accettazione con beneficio si fa con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del Tribunale competente (cioè il Tribunale dell'ultimo domicilio del defunto), entro tre mesi dalla morte se si è nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si e nel possesso dei beni.
L’ accettazione con beneficio d’inventario per minori, interdetti, inabilitati amministrati deve essere preceduta dall’autorizzazione del giudice tutelare.
Per i minori è competente il giudice tutelare del luogo di residenza dei minori
COME FARE PER RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE
https://tribunale-milano.giustizia.it/index.phtml?Id_VMenu=283&daabstract=337
L’accettazione espressa si può fare solo dal notaio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 484 e ss. c.c.
CHI PUO' FARLO
Puo essere effettuata dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, da chi li rappresenta.
DOCUMENTI NECESSARI
Per la redazione dell'atto occorrono:
- documento valido di riconoscimento e codice fiscale di tutti i soggetti ( dichiarante, defunto e accettante (anche se minore o interdetto, inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno);
- copia conforme cartacea del testamento (qualora esista);
- certificato di morte in carta libera;
Per minore/interdetto/inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno, è necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare ( se il giudice tutelare non è quello del Tribunale di Milano).
COME SI RICHIEDE
Tribunale di Milano - via Freguglia, 1 - 20122 Milano
Cancelleria Volontaria Giurisdizione, VI piano, stanza n. 21
Per la redazione dell’atto occorre fissare appuntamento.
- via e-mail all’indirizzo: volontaria.tribunale.milano@giustizia.it
- telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 15.30 al numero: - 02-54334289
-direttamente allo sportello della sezione Volontaria giurisdizione- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
QUANTO COSTA
- 3 marche da bollo da € 16,00
- 1 pagamento telematico da € 22.60 (€ 11,80 per la copia senza urgenza da ritirare dopo 3 giorni liberi ed € 11.80 per copia Conservatoria) o 1 pagamento telematico da € 47.20 (€ 35,40 per una copia urgente da ritirare il giorno della dichiarazione ed € 11.80 per copia Conservatoria);
- versamento per trascrizione di € 294,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell'atto tramite modello F24, che si ritira presso la cancelleria della Volontaria Giurisdizione il giorno dell’appuntamento.
COME FARE IL PAGAMENTO TELEMATICO
https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa_nuovarich.wp
Nella schermata che comparirà inserire i seguenti dati:
TEMPI
L'atto viene formalizzato in giornata.