Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Homepage > Come fare per... > Eredità e successione
contattaci
News

16/02/23 - Schema operativo per l'applicazione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi

SCHEMA OPERATIVO PER APPL.PENE SOSTITUTIVE_signed
Nota 1915 - 2023 - trasmissione schema sottoscritto
dispositivo appello DD sostitutiva DEF
ALLEGATI SCHEMA OPERATIVO
dispositivo PPEC sostitutiva DEF
dispositivo LPU sostitutivo DEF
dispositivo DD sostitutiva DEF
dispositivo appello SL sostitutiva DEF
dispositivo appello PPEC sostitutiva DEF
dispositivo appello LPU sostitutivo DEF
dispositivo SL sostitutiva DEF

25/01/23 - Novità Legislativa In Tema Di Autorizzazione Alla Vendita Di Beni Ereditari
Dal 1° marzo 2023, con l’entrata in vigore dell’art. 21 del d. lgs. n. 149 del 10/10/2022, sarà possibile richiedere direttamente al notaio incaricato della stipulazione dell’atto di vendita il rilascio delle autorizzazioni a vendere beni ereditari necessarie in caso di accettazione con beneficio d’inventario, ivi incluse le ipotesi in cui intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell'amministrazione di sostegno (art. 747 c.p.c.). N.B. restano invece riservate in via esclusiva al tribunale le autorizzazioni per promuovere, rinunciare, transigere o compromettere in arbitri giudizi, nonché per la continuazione dell'impresa commerciale. Leggi qui
19/07/22 - Comunicazione front office archivio generale

A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.

Leggi il comunicato


12/07/22 - Costituzione della Cancelleria della Sezione Feriale 2022

Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.

Leggi l'ordine di servizio


certificati online
prenotazione_udienze
tirocinio_formativo
trascrizioni_sentenze
processo_telematico


Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS!

Accettazione dell’eredita con beneficio di inventario

 

COSA E'
L'eredità può essere accettata con beneficio d'inventario. Tale accettazione ha lo scopo di tenere separato il patrimonio del defunto da quello dell'erede, e di conseguenza l'erede risponde di eventuali passività solo nei limiti di quanto ha ereditato.
L'accettazione con beneficio si fa con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del Tribunale competente (cioè il Tribunale dell'ultimo domicilio del defunto), entro tre mesi dalla morte se si è nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si e nel possesso dei beni.
L’ accettazione con beneficio d’inventario per minori, interdetti, inabilitati amministrati deve essere preceduta dall’autorizzazione del giudice tutelare. Per i minori è competente il giudice tutelare del luogo di residenza dei minori


COME FARE PER RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE
https://tribunale-milano.giustizia.it/index.phtml?Id_VMenu=283&daabstract=337
L’accettazione espressa si può fare solo dal notaio.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 484 e ss. c.c.


CHI PUO' FARLO
Puo essere effettuata dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, da chi li rappresenta.


DOCUMENTI NECESSARI
Per la redazione dell'atto occorrono:

- documento valido di riconoscimento e codice fiscale di tutti i soggetti ( dichiarante, defunto e accettante (anche se minore o interdetto, inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno);
- copia conforme cartacea del testamento (qualora esista);
- certificato di morte in carta libera;
Per minore/interdetto/inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno, è necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare ( se il giudice tutelare non è quello del Tribunale di Milano).


COME SI RICHIEDE
Tribunale di Milano - via Freguglia, 1 - 20122 Milano
Cancelleria Volontaria Giurisdizione, VI piano, stanza n. 21

Per la redazione dell’atto occorre fissare appuntamento.

- via e-mail all’indirizzo: volontaria.tribunale.milano@giustizia.it
- telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 15.30 al numero: - 02-54334289
-direttamente allo sportello della sezione Volontaria giurisdizione- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.


QUANTO COSTA

- 3 marche da bollo da € 16,00
- 1 pagamento telematico da € 22.60 (€ 11,80 per la copia senza urgenza da ritirare dopo 3 giorni liberi ed € 11.80 per copia Conservatoria) o 1 pagamento telematico da € 47.20 (€ 35,40 per una copia urgente da ritirare il giorno della dichiarazione ed € 11.80 per copia Conservatoria);
- versamento per trascrizione di € 294,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell'atto tramite modello F24, che si ritira presso la cancelleria della Volontaria Giurisdizione il giorno dell’appuntamento.


COME FARE IL PAGAMENTO TELEMATICO
https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa_nuovarich.wp
Nella schermata che comparirà inserire i seguenti dati:

  • Aprire il menu a tendina “Tipologia” -> scegliere il tipo di pagamento ( diritti di copia)
  • Per Distretto -> scegliere Milano
  • Per Ufficio Giudiziario -> scegliere TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO
  • Inserire il Nominativo del pagatore
  • Inserire il Codice fiscale
  • Inserire importo da pagare (utilizzare il punto per i valori decimali e NON la virgola — es.: 11.80)
  • Infine, ricopiare il codice alfanumerico di sicurezza scritto in fondo alta pagina

    • Cliccando su Paga subito sarà possibile pagare tramite il sistema PagoPA (con SPID),
    • Cliccando invece su Genera avviso il sistema creerà un avviso di pagamento con il quale sarà possibile pagare, con contanti o carte, in tutti gli uffici postali, bancari, tabacchi, sportelli ATM e nei supermercati aderenti.


TEMPI
L'atto viene formalizzato in giornata.