A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Custodisce fascicoli penali e civili, custodisce sentenze penali e civili; rilascia copie e trasmette fascicoli.
Umberto Valloreja - Responsabile
L'apertura al pubblico è nei giorni di LUNEDI e GIOVEDÌ dalle 09:30 alle 11:30 (l'accesso all'Archivio Generale del Tribunale di Milano sarà consentito all'interno del front-office a sole otto persone in contemporanea)
Dal 03/09/2020 l'utenza è autorizzata ad accedere nei predetti giorni all'Archivio Generale.
L'accesso al Palazzo di Giustizia avviene da Via Freguglia n. 1.
L'accesso è condizionato alla adozione dei presidi anti contagio: mascherina e guanti.
AVVISO:
A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Piano T - Cortile n. 4
0254335912 - 0254333048 - 0254333487 - 0254335911 - 0254335913
Si comunica che dal giorno 3 gennaio 2022 l’indirizzo mail sinora utilizzato per le richieste a codesto Ufficio (arch.tribunale.milano@giustizia.it) verrà dismesso e non sarà quindi più utilizzabile.
In sostituzione sono già attivi i seguenti indirizzi mail specifici per le richieste in ambito civile e penale:
archcivile.tribunale.milano@giustizia.it (CIVILE)
archpenale.tribunale.milano@giustizia.it (PENALE)
NB - Le caselle di posta elettronica del Tribunale ordinario di Milano sono dedicate alla comunicazione e trasmissione di atti e documenti di natura amministrativa anche se relative ad attività connesse alla giurisdizione, nei limiti previsti dalle normative vigenti.
Si invita ad utilizzare ciascuna esclusivamente per i servizi cui è afferente come riportati nella scheda.
Non possono essere utilizzate per le comunicazioni e trasmissioni di atti giudiziari per le quali è prevista dalla normativa tecnica una forma e/o una casella specifiche. Queste di regola devono avvenire all’interno di una specifica piattaforma telematica ( es. notifiche e comunicazioni del PCT oppure del SNT).