Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Homepage > Gli Uffici > Settore Penale
contattaci
News

16/02/23 - Schema operativo per l'applicazione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi

SCHEMA OPERATIVO PER APPL.PENE SOSTITUTIVE_signed
Nota 1915 - 2023 - trasmissione schema sottoscritto
dispositivo appello DD sostitutiva DEF
ALLEGATI SCHEMA OPERATIVO
dispositivo PPEC sostitutiva DEF
dispositivo LPU sostitutivo DEF
dispositivo DD sostitutiva DEF
dispositivo appello SL sostitutiva DEF
dispositivo appello PPEC sostitutiva DEF
dispositivo appello LPU sostitutivo DEF
dispositivo SL sostitutiva DEF

25/01/23 - Novità Legislativa In Tema Di Autorizzazione Alla Vendita Di Beni Ereditari
Dal 1° marzo 2023, con l’entrata in vigore dell’art. 21 del d. lgs. n. 149 del 10/10/2022, sarà possibile richiedere direttamente al notaio incaricato della stipulazione dell’atto di vendita il rilascio delle autorizzazioni a vendere beni ereditari necessarie in caso di accettazione con beneficio d’inventario, ivi incluse le ipotesi in cui intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell'amministrazione di sostegno (art. 747 c.p.c.). N.B. restano invece riservate in via esclusiva al tribunale le autorizzazioni per promuovere, rinunciare, transigere o compromettere in arbitri giudizi, nonché per la continuazione dell'impresa commerciale. Leggi qui
19/07/22 - Comunicazione front office archivio generale

A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.

Leggi il comunicato


12/07/22 - Costituzione della Cancelleria della Sezione Feriale 2022

Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.

Leggi l'ordine di servizio


certificati online
prenotazione_udienze
tirocinio_formativo
trascrizioni_sentenze
processo_telematico


Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS!

Ufficio GIP

Competenze:

Competenze: Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.) emette tutti i provvedimenti che nel corso delle indagini, condotte dalla Procura, possano incidere sui diritti fondamentali della persona. La figura del GIP garantisce al cittadino indagato che i provvedimenti emessi nel corso dell’indagine nei suoi confronti siano vagliati da un giudice terzo diverso dal procuratore che lo indaga.

Magistrati:

Barazzetta Aurelio - Presidente
Maccora Vincenza - Pres. Aggiunto
Baraldo Massimo
Calabi Anna
Cardamone Daniela
Castellucci Lidia
Cipolla Sara
Crepaldi Roberto
Cristofano Livio Antonello
De Pascale Teresa
Di Fazio Alessandra
Donadeo Stefania
Fanales Giulio
Filice Fabrizio
Fioretta Sofia Luigia
Gueli Tiziana
Imarisio Natalia
Magelli Anna
Mancini Sonia
Mariani Cristian
Milani Luca
Minerva Angela Laura
Modica Fiammetta
Nobile Patrizia
Pasquinelli Lorenza
Pepe Stefania
Perna Tommaso
Perrucci Silvia
Pollicino Marta
Ramundo Ileana
Salvini Guido
Santoro Domenico
Valori Chiara

Cancelleria:

Piero Muscarnera - Coordinatore

Orari al pubblico:

9.00 - 13.00

Accesso:

Via S. Barnaba 35 - Ascensori centrali n. 16/17

Collocazione:

Piano 7 .

Telefono:

elenco telefonico GIP

PEC:

gip.tribunale.milano@giustiziacert.it

depositoattipenali6.tribunale.milano@giustiziacert.it

AI fine di veicolare al meglio i depositi, di velocizzarne le attivita' di accettazione, attraverso l'inoltro alle sezioni competenti, si chiede ai sigg.ri avvocati di indicare nell'oggetto:


- La tipologia di atto
- La sezione
- Eventuale numero di NR o di RG

Si manda alla consultazione del prowedimento DGSIA per le modalita' di trasmissione e il formato dell'atto. Si evidenzia che Ia dimensione massima consentita per ciascuna comunicazione, operata attraverso l'inoltro di comunicazione alla casella  PEC assegnata all'Ufficio per il deposito di atti, documenti e istanze, e' pari a 30 Megabyte.

Email:

gip.tribunale.milano@giustizia.it

NB - Le caselle di posta elettronica del Tribunale ordinario di Milano sono dedicate alla comunicazione e trasmissione di atti e documenti di natura amministrativa anche se relative ad attività connesse alla giurisdizione, nei limiti previsti dalle normative vigenti.

Si invita ad utilizzare ciascuna esclusivamente per i servizi cui è afferente come riportati nella scheda.

Non possono essere utilizzate per le comunicazioni e trasmissioni di atti giudiziari per le quali è prevista dalla normativa tecnica una forma e/o una casella specifiche. Queste di regola devono avvenire all’interno di una specifica piattaforma telematica ( es. notifiche e comunicazioni del PCT oppure del SNT).