Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Homepage > Come fare per... > Informazioni utili per i procedimenti penali
contattaci
News

16/02/23 - Schema operativo per l'applicazione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi

SCHEMA OPERATIVO PER APPL.PENE SOSTITUTIVE_signed
Nota 1915 - 2023 - trasmissione schema sottoscritto
dispositivo appello DD sostitutiva DEF
ALLEGATI SCHEMA OPERATIVO
dispositivo PPEC sostitutiva DEF
dispositivo LPU sostitutivo DEF
dispositivo DD sostitutiva DEF
dispositivo appello SL sostitutiva DEF
dispositivo appello PPEC sostitutiva DEF
dispositivo appello LPU sostitutivo DEF
dispositivo SL sostitutiva DEF

25/01/23 - Novità Legislativa In Tema Di Autorizzazione Alla Vendita Di Beni Ereditari
Dal 1° marzo 2023, con l’entrata in vigore dell’art. 21 del d. lgs. n. 149 del 10/10/2022, sarà possibile richiedere direttamente al notaio incaricato della stipulazione dell’atto di vendita il rilascio delle autorizzazioni a vendere beni ereditari necessarie in caso di accettazione con beneficio d’inventario, ivi incluse le ipotesi in cui intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell'amministrazione di sostegno (art. 747 c.p.c.). N.B. restano invece riservate in via esclusiva al tribunale le autorizzazioni per promuovere, rinunciare, transigere o compromettere in arbitri giudizi, nonché per la continuazione dell'impresa commerciale. Leggi qui
19/07/22 - Comunicazione front office archivio generale

A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.

Leggi il comunicato


12/07/22 - Costituzione della Cancelleria della Sezione Feriale 2022

Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.

Leggi l'ordine di servizio


certificati online
prenotazione_udienze
tirocinio_formativo
trascrizioni_sentenze
processo_telematico


Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS!

Lavori di pubblica utilita'

COSA E'
La legge 120/2010 prevede la possibilita' di sostituire le pene dell'arresto e dell'ammenda per guida in stato di ebbrezza, con la pena del lavoro di pubblica utilita', di cui all'art. 54 del d.lgs. 274/2000.
Il lavoro di pubblica utilita' consiste nella prestazione di un'attivita' non retribuita a favore della collettivita' da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni e gli enti di assistenza sociale o volontariato. La prestazione di lavoro, ai sensi del decreto ministeriale 26 marzo 2001, viene svolta a favore di persone affette da HIV, portatori di handicap, malati, anziani, minori, ex detenuti o extracomunitari; nel settore della protezione civile, nella tutela del patrimonio pubblico e ambientale o in altre attivita' pertinenti alla specifica professionalita' del condannato.
L'attivita' viene svolta nell'ambito della provincia in cui risiede il condannato e comporta la prestazione di non piu' di sei ore di lavoro settimanale da svolgere con modalita' e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato. Tuttavia, se il condannato lo richiede, il Giudice puo' ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilita' per un tempo superiore alle sei ore settimanali. La durata giornaliera della prestazione non puo' comunque oltrepassare le otto ore.
Il ragguaglio della pena pecuniaria e' di 250 € per un giorno di lavoro di pubblica utilita'. Le amministrazioni e gli enti presso cui viene svolta l'attivita' lavorativa, assicurano il rispetto delle norme e la predisposizione delle misure necessarie a tutelare l'integrita' fisica e morale dei condannati.
In caso di svolgimento positivo, la confisca del veicolo viene revocata, la sospensione della patente ridotta alla meta' ed il reato si estingue.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 186 comma 9-bis e art. 187 comma 8-bis Codice della strada
Art. 54 del d.lgs 274/2000


CHI PUO' RICHIEDERLO
Il guidatore al quale e' stato notificato il verbale di contestazione per guida in stato di ebbrezza.


ASSISTENZA DI UN DIFENSORE
L'assistenza di un difensore e' indispensabile.


COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Il difensore deve prendere contatti con il responsabile del progetto all'interno dell'ente convenzionato (per l'elenco degli enti convenzionati e altre informazioni si rimanda alla sezione del sito dedicata) concordando la tipologia di lavoro e l'orario. L'ente puo' rifiutare la disponibilita' all'inserimento nel caso non ritenesse la persona adeguata al tipo di lavoro proposto.
Raggiunto l'accordo tra la parte e l'ente gli stessi redigono una dichiarazione di disponibilita' (sulla base del modello predisposto dall'ufficio GIP) che l'avvocato portera' all'udienza o all'ufficio che si occupa dei decreti penali per consentire al Giudice di sostituire la pena.


DOVE SI RICHIEDE
Punto Informativo GIP - Open Space
Palazzo di giustizia - 7° piano
Orario di apertura: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Se il Pubblico Ministero non ha ancora formulato alcuna richiesta l'istanza e' da presentare presso la Procura della Repubblica.


QUANTO COSTA
La richiesta non comporta alcun costo.


MODULI STANDARD
- Dichiarazione di disponibilita' per lo svolgimento di lavoro di pubblica utilita'


POSSIBILITA DI IMPUGNAZIONE
Si