A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
COSA E'
E' una richiesta di riesame del provvedimento impugnato ai fini di ottenerne la modifica o la revoca per i motivi che vengono addotti nell'appello o nel ricorso.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Da 568 a 628 c.p.p.
Artt. 309,310 c.p.p. (ordinanza in materia di liberta' personale)
Art. 324 c.p.p. (misure cautelari reali)
CHI PUO' RICHIEDERLO
L'indagato o l'imputato, il difensore dell'imputato/indagato, difensore della parte civile, pubblico ministero e procuratore generale.
Nel caso di riesame di misure cautelari reali anche la persona interessata (proprietario o usufruttuario del bene in sequestro).
ASSISTENZA DI UN DIFENSORE
Tranne la parte civile non vi e' obbligo di presentare l'istanza con l'assistenza di un difensore.
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Con istanza motivata in carta libera, ad eccezione del riesame misure cautelari personali.
DOVE SI RICHIEDE
L'istanza si deposita presso la cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento.
Puo' essere altresi' depositata presso la cancelleria di altro Tribunale oppure direttamente a mezzo raccomandata intestata all'ufficio che ha emesso il provvedimento.
Solo per il riesame delle misure cautelari l'istanza si deposita presso il Tribunale del Riesame.
Piano Terra (cortile della statua).
QUANTO COSTA
Se e' la parte civile che propone l'impugnazione e' necessario apporre marca da bollo da € 27,00, altrimenti non comporta la richiesta non comporta alcun costo.
TEMPI
Per i singoli provvedimenti che vengono impugnati, tempi previsti dal codice.
MODULI STANDARD
No
POSSIBILITA DI IMPUGNAZIONE
Si