A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
COSA E'
Riguarda l'adozione di una persona con piu' di 18 anni di eta'.
Con questo procedimento l'adottato aggiunge al proprio il cognome dell'adottante, acquista i diritti anche
successori e assume gli obblighi come un figlio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 291 e segg. cod. civ. come modificati dalla Legge 04/05/1983 n.184.
COMPETENZA
Tribunale del luogo di residenza dell'adottante
CHI PUO' RICHIEDERLO
L'adottante deve aver compiuto 35 anni di eta' (riducibili a 30 se il Tribunale lo giustifica), e l'adottato deve avere
almeno 18 anni in meno di lui. Chi adotta non deve avere figli salvo casi eccezionali da valutarsi caso per caso.
Per l'adozione ordinaria serve il consenso:
- di chi adotta e suo eventuale coniuge
- di chi e' adottando e suo eventuale coniuge
- dei figli dell'adottante (nei casi ammessi)
- dei genitori dell' adottando
ASSISTENZA DI UN DIFENSORE
L'assistenza di un difensore e' indispensabile.
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Al ricorso occorre allegare i seguenti documenti:
1. Contributo unificato Euro 98.00 + Euro 27.00
2. Atto integrale di nascita dell’adottante, in carta libera
3. Certificato di residenza dell’adottante, in carta libera
4. Stato di famiglia dell’adottante, in carta libera
5. Atto di notorieta' o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorieta' a norma dell’art.4 Legge 15/68, attestante che l’adottante non ha discendenti legittimi o legittimati, in carta libera
6. Dichiarazione sostitutiva o atto di notorieta' attestante che l’adottando non e' stato adottato da altra persona, in carta libera
7. Atto integrale di nascita dell’adottando, in carta libera
8. Stato di famiglia dell’adottando, in carta libera
9. Certificato di morte dei genitori dell’adottando, se deceduti, in carta libera
Il ricorso per l’adozione di persona che ha compiuto la maggiore eta' e' diretto al Presidente del Tribunale e deve contenere, tra l’altro, la richiesta di fissazione dell’udienza per la prestazione dei consensi dell’adottante e dell’adottando e dei coniugi dell’adottante e dell’adottando, se coniugati e non legalmente separati.
Se l’adottante risiede a Milano occorre indicare il Commissariato competente a fornire le prescritte informazioni.
All’udienza di prestazione dei consensi, l’adottando eleggera' domicilio nel territorio italiano; qualora il consenso all’adozione venisse espresso con atto notarile, l’adottante, nello stesso atto, eleggera' domicilio nel territorio italiano.
Sarebbe opportuno che l’adottando eleggesse sempre domicilio presso lo stesso difensore dell’adottante, al fine di accelerare i tempi di notifica.
DOVE SI RICHIEDE
Tribunale di Milano - ingresso via Manara - 20 122 Milano
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione, piano VI, stanze 21-22
Ascensori centrali n. 16 e 17
Orario: dal lunedi' al venerdi'; dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
QUANTO COSTA
- Contributo unificato: € 98,00
- Marca da bollo da € 27,00
TEMPI
6/7 mesi
MODULI STANDARD
- Modello versamento contributo unificato
- Nota di iscrizione a ruolo (non contenzioso)
- Dichiarazione di valore
POSSIBILITA DI IMPUGNAZIONE
Si