Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]

Homepage > Servizi > Punto Informativo Dibattimento Penale e rilascio Sentenze GIP
contattaci
News

16/02/23 - Schema operativo per l'applicazione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi

SCHEMA OPERATIVO PER APPL.PENE SOSTITUTIVE_signed
Nota 1915 - 2023 - trasmissione schema sottoscritto
dispositivo appello DD sostitutiva DEF
ALLEGATI SCHEMA OPERATIVO
dispositivo PPEC sostitutiva DEF
dispositivo LPU sostitutivo DEF
dispositivo DD sostitutiva DEF
dispositivo appello SL sostitutiva DEF
dispositivo appello PPEC sostitutiva DEF
dispositivo appello LPU sostitutivo DEF
dispositivo SL sostitutiva DEF

25/01/23 - Novità Legislativa In Tema Di Autorizzazione Alla Vendita Di Beni Ereditari
Dal 1° marzo 2023, con l’entrata in vigore dell’art. 21 del d. lgs. n. 149 del 10/10/2022, sarà possibile richiedere direttamente al notaio incaricato della stipulazione dell’atto di vendita il rilascio delle autorizzazioni a vendere beni ereditari necessarie in caso di accettazione con beneficio d’inventario, ivi incluse le ipotesi in cui intervenga un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell'amministrazione di sostegno (art. 747 c.p.c.). N.B. restano invece riservate in via esclusiva al tribunale le autorizzazioni per promuovere, rinunciare, transigere o compromettere in arbitri giudizi, nonché per la continuazione dell'impresa commerciale. Leggi qui
19/07/22 - Comunicazione front office archivio generale

A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.

Leggi il comunicato


12/07/22 - Costituzione della Cancelleria della Sezione Feriale 2022

Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.

Leggi l'ordine di servizio


certificati online
prenotazione_udienze
tirocinio_formativo
trascrizioni_sentenze
processo_telematico


Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS!


Punto Informativo Dibattimento Penale e rilascio Sentenze GIP

Si trova al primo piano, lato via San Barnaba, ed è aperto al pubblico dalle 9.00 fino alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

E’ operativo il Punto Informativo Dibattimento Penale del Tribunale e dell'Ordine degli Avvocati di Milano.

Dal primo febbraio 2016 il Punto Informativo del Tribunale, in aggiunta ai servizi già erogati, provvederà al rilascio delle sentenze GIP emesse a partire dal primo gennaio 2016, con le stesse modalità previste per le sentenze dibattimentali. Per tutte le altre informazioni relative alla sezione GIP e per le richieste di sentenze relative agli anni precedenti rimane operativo il Punto Informativo dedicato, ubicato al 7° Piano.   

Leggi il comunicato

 

Punto Informativo Dibattimento Penale e rilascio sentenze GIP - Richiesta e pagamento copie semplici di sentenze e trascrizioni

29 gennaio 2016

 

>> Cerca e richiedi copie semplici di sentenze/trascrizioni <<

 

Informazioni generali

In questa sezione e possibile verificare la disponibilita della sentenza e trascrizione in formato PDF; accedere al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia per pagare i connessi diritti di segreteria e chiedere via e-mail o direttamente allo sportello del Punto Informativo la copia desiderata.

Le richieste possono essere effettuate anche tramite delega, presentando o allegando copia della tessera di appartenenza all’Ordine degli Avvocati del delegante.

L’indirizzo mail del Punto Informativo:

per le sentenze e trascrizioni relative alle sezioni del dibattimento

per le sentenze GIP

Verifica della presenza in formato digitale della sentenza/trascrizione

Per verificare la disponibilita della sentenza e trascrizione in formato PDF occorre compilare la schermata con RG Trib./RG GIP e anno della sentenza/trascrizione.

Una volta effettuata la verifica, attraverso l’indicazione presente del numero di pagine che compongono la sentenza/trascrizione, e possibile calcolare i diritti di segreteria connessi.

(I passi da compiere sono illustrati nell’apposita interfaccia di richiesta copie)

Pagamento dei diritti di cancelleria

Il pagamento puo essere effettuato telematicamente accedendo al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, (I passi da compiere sono illustrati nell’apposita interfaccia di richiesta copie).

E possibile procedere al pagamento direttamente presso lo sportello del Punto Informativo contestualmente alla richiesta della copia.

Come effettuare il pagamento telematico

Una volta acceduti al Portale del Servizi Telematici, delle istruzioni guidate consentiranno di effettuare facilmente i passaggi necessari per portare a termine il pagamento.

Cosa devo avere per effettuare il pagamento

Se il pagamento e telematico l’utente deve essere in possesso di smart card e relativo pin per autenticarsi al portale. Il pagamento puo avvenire tramite Poste Italiane (con carta di credito Visa o Mastercard, carta Postepay o addebito su conto corrente postale) oppure tramite circuito bancario (al momento UCCMB). Se il pagamento viene effettuato direttamente presso lo sportello del Punto Informativo Dibattimento Penale, l’utente dovra recarvisi gia in possesso delle marche da bollo necessarie.

Come richiedere la copia semplice al Punto Informativo se e stato effettuato il pagamento telematicamente

Il PST (Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia) elabora una ricevuta di pagamento che dovra essere presentata/inviata via posta elettronica al Punto Informativo contestualmente alla richiesta di copia.

Per richiedere la copia occorre compilare l’apposito modulo di richiesta (I passi da compiere sono illustrati nell’apposita interfaccia di richiesta copie).

Se la richiesta ha carattere di urgenza: il rilascio della copia avverra entro le 48 ore dal momento della richiesta stessa soltanto con ritiro cartaceo.

Cosi come previsto dalla Circolare del 23 aprile 2014 il Ministero della Giustizia l’ urgenza non e per il rilascio di copie  su supporto diverso da quello cartaceo.

Se la richiesta non ha carattere di urgenza: il rilascio della copia avverra entro 4 giorni dal momento della richiesta stessa con ritiro cartaceo.

Il rilascio di copia tramite e-mail l’invio viene effettuato compatibilmente con le esigenze dell’ufficio e comunque non oltre 4 giorni successivi alla richiesta.

L’utente ha la possibilita di inviare via e-mail all’indirizzo e-mail del Punto Informativo la richiesta di copia semplice di sentenza/trascrizione, allegando alla e-mail la ricevuta in formato PDF dell’effettuato pagamento, il modulo di richiesta copie (debitamente compilato e firmato) e la scansione del tesserino di appartenenza all’Ordine degli Avvocati.

L’utente che preferisce ritirare la copia cartacea del documento richiesto presso il Punto Informativo , puo concordare il giorno del ritiro della copia, inserendolo nel testo della e-mail, sapendo che non e prevista una corsia preferenziale e dovra mettersi in coda con tutti gli altri utenti

Come richiedere la copia semplice al Punto Informativo se il pagamento viene effettuato presso lo sportello

L’utente si reca presso lo sportello del Punto Informativo e, munito delle corrette marche da bollo, effettua il pagamento contestualmente alla richiesta della copia che viene effettuata portando una stampa del modulo richiesta copie debitamente compilato e firmato. A seconda di quanto desiderato, la copia viene immediatamente ritirata oppure rilasciata entro le 48 ore (richiesta urgente), oppure viene spedita via mail compatibilmente con le esigenze dell’ufficio e comunque non oltre 4 giorni successivi alla richiesta.

E possibile concordare il giorno del ritiro della copia, sapendo che non e prevista una corsia preferenziale per il ritiro, mettendosi in coda con tutti gli altri utenti

 

 

>> Cerca e richiedi copie semplici di sentenze/trascrizioni <<