A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
10 febbraio 2022
A partire da lunedì 17 gennaio 2022 è attiva una piattaforma informatica nazionale per la presentazione delle domande di tirocinio ex art. 73 del dl 69/2013 conv. con mod. dalla l. 98/2013 presso gli Uffici giudiziari.
Tale piattaforma, predisposta dal Ministero della Giustizia, costituirà l'unica modalità di presentazione della domanda di svolgimento del tirocinio ex art. 73 e della borsa di studio.
La domanda può essere indirizzata ad un unico Ufficio Giudiziario (Tribunale o Corte di Appello o Procura etc).
Se il richiedente è interessato a svolgere il tirocinio formativo presso il Tribunale di Milano, dovrà selezionarlo al momento dell'inserimento della domanda.
L'accesso alla piattaforma sarà consentito esclusivamente tramite utenza SPID al seguente link:
https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/login (non accessibile da tutti i web browsers).
Le indicazioni relative alle modalità di accesso e candidatura sono contenute nei manuali operativi reperibili alla seguente pagina:
https://tirociniformativi.giustizia.it/manuali/
Le domande correttamente inviate verranno prese in carico e gli aspiranti tirocinanti saranno tempestivamente contattati via e-mail dalla Segreteria Tirocini Formativi che, previa verifica del possesso dei requisiti previsti, provvederà ad invitare i richiedenti ad un colloquio propedeutico all'assegnazione al Magistrato affidatario e all'inizio del tirocinio.
Requisiti:
1. Laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata almeno quadriennale
2. Punteggio di laurea non inferiore a 105/110 ovvero una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo.
3. Non aver compiuto i 30 anni di età.
Per accedere alla relativa disciplina, si rinvia alla normativa specifica (vai alla legge)
28 ottobre 2022
Chi fosse interessato ad effettuare un tirocinio ex art. 44 L. 247/12 cosi come disciplinato dal DM 58/2016 (leggi la convenzione)
Requisiti:
1. Essere iscritto al registro dei praticanti avvocati
2. Aver superato positivamente il colloquio di accertamento della pratica al termine dei primi sei mesi e non aver iniziato il terzo semestre di pratica legale
può presentare la propria candidatura rivolgendosi alla Segreteria dei Tirocini Formativi (tirociniformativi.tribunale.milano@giustizia.it)
14 marzo 2022
Il Tribunale di Milano ha sottoscritto con l’Università degli Studi di Milano e l'Università Cattolica del Sacro Cuore delle convenzioni per la promozione di tirocini curricolari.
Lo scopo è consentire agli studenti, in regola con l’iscrizione a un corso di laurea, di svolgere un periodo di tirocinio nell’ambito di un Progetto formativo individuale che consenta l’acquisizione di conoscenze pratiche dell’Ufficio giudiziario, dei processi di lavorazione, dello svolgimento delle udienze, della preparazione e archiviazione delle pratiche, anche al fine di agevolare le future scelte professionali.
L’iniziativa ha prioritaria attuazione presso la Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea con lo scopo di consentire agli studenti interessati l’acquisizione di competenze specifiche in un settore importante delle politiche nazionali, europee ed internazionali, con riflessi sempre più evidenti per l’attività giurisdizionale.
Convenzione con soggetto promotore dei tirocini l’Università degli Studi di Milano.
Leggi la convenzione con l'Univeristà degli Studi di Milano.
Convenzione con soggetto promotore dei tirocini l'Univeristà Cattolica del Sacro Cuore.
Leggi la convenzione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
27 febbraio 2023
La Segreteria dei Tirocini Formativi del Tribunale di Milano è sita al terzo piano del Palazzo di Giustizia – salone centrale – stanza 490.
E’ aperta al pubblico - esclusivamente previa appuntamento da concordare via e-mail - dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
E’ raggiungibile telefonicamente ai numeri 0254333282.
Per le comunicazioni via email scrivere a:
PEO: tirociniformativi.tribunale.milano@giustizia.it
PEC: prot.tribunale.milano@giustiziacert.it
Responsabile del servizio è il funzionario giudiziario dott.ssa Ilaria Quaranta
27 febbraio 2023
Si informa che sul sito del Ministero della Giustizia è stata pubblicata la graduatoria nominativa relativa agli aventi diritto alla borsa di studio per l’anno 2021 concernente i Tirocini Formativi di cui all'art. 73 d.l. 21 giugno 2013, n. 69 convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013 n. 98.
La graduatoria è disponibile al seguente link:
Leggi l'avviso di pubblicazione.
28 ottobre 2022
AVVISO: RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI BORSA DI STUDIO RELATIVE ALL'ANNO 2021
Si informa che in data 28 giugno 2022 la Direzione generale magistrati - DOG Ministero della Giustizia - ha emanato la circolare relativa alla riapertura dei termini per la proposizione/integrazione delle domande di borsa di studio relative all’anno 2021 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.83 dell’8.4.2022 del Decreto del 24 dicembre 2021 recante “Determinazione annuale delle risorse destinate all'attribuzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini formativi presso uffici giudiziari - Anno 2021".
Le Borse di studio saranno attribuite a coloro che, in possesso dei requisiti indicati nel decreto sopra riportato, ne faranno richiesta entro il
NUOVO TERMINE DEL 25 AGOSTO 2022 ORE 24:00
SI INVITANO
COLORO CHE, ESSENDO IN POSSESSO DEI REQUISITI, ANCORA NON AVESSERO PROVVEDUTO ALLA PRESENTAZIONE O COLORO AI QUALI LA DOMANDA FOSSE STATA RIGETTATA PER DOCUMENTAZIONE NON CONFORME
AD INSERIRE UNA NUOVA DOMANDA CORREDATA DALLA DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL BANDO NELL'APPOSITA PIATTAFORMA.
Come già precedentemente previsto, le istanze dovranno essere presentate esclusivamente accedendo piattaforma informatica predisposta dal Ministero della Giustizia tramite utenza SPID al seguente link:
https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/login (non accessibile da tutti i web browsers).
Le indicazioni relative alle modalità di accesso e candidatura sono contenute nei manuali operativi reperibili alla seguente pagina: https://tirociniformativi.giustizia.it/manuali/
E’ stato istituito un apposito Help-desk per la segnalazione di eventuali problematiche, raggiungibile via e-mail al seguente indirizzo:
tirociniformativi-art73@giustizia.it
Si precisa che la Segreteria Tirocini Formativi NON accetta domande cartacee nè integrazioni inviate via e-mail e NON fornisce indicazioni o chiarimenti circa la compilazione dell’attestazione ISEE-U (ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell’ambito del diritto allo studio universitario per la persona richiedente la borsa di studio - l'attestazione dovrà essere in corso di validità).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI BORSA DI STUDIO RELATIVE ALL'ANNO 2021
Si informa che in data 8 aprile 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 83, il decreto interministeriale per la presentazione delle
domande per borse di studio relative all’anno 2021
Le richieste per le borse di studio relative all'anno 2021 dovranno essere presentate dal 19 aprile 2022 al 15 giugno 2022 e saranno attribuite a coloro che presenteranno correttamente la richiesta e saranno in possesso dei requisiti indicati nel decreto.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente accedendo piattaforma informatica predisposta dal Ministero della Giustizia tramite utenza SPID al seguente link:
https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/login (non accessibile da tutti i web browsers).
Le indicazioni relative alle modalità di accesso e candidatura sono contenute nei manuali operativi reperibili alla seguente pagina: https://tirociniformativi.giustizia.it/manuali/
E’ stato istituito un apposito Help-desk per la segnalazione di eventuali problematiche connesse alla presentazione, raggiungibile via e-mail al seguente indirizzo:
tirociniformativi-art73@giustizia.it
Si precisa che la Segreteria Tirocini Formativi NON accetta domande cartacee e NON fornisce indicazioni o chiarimenti circa la compilazione dell’attestazione ISEE-U (ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell’ambito del diritto allo studio universitario per la persona richiedente la borsa di studio - l'attestazione dovrà essere in corso di validità).