A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Si rende noto che e stato attivato uno specifico canale di assistenza sul PROCESSO CIVILE TELEMATICO dedicato alla risoluzione di DUBBI o PROBLEMI TECNICI relativi all’invio di ATTI INTRODUTTIVI TELEMATICI sui sistemi informatici civili, compresa la gestione di eventuali depositi duplicati.
Si invitano gli utenti esterni (avvocati, consulenti, esperti e delegati) ad aprire un TICKET tramite questi link: www.processociviletelematico.it/avvocatimilano (per gli avvocati di Milano)
www.processociviletelematico.it/tribunalemilano (per tutti gli altri avvocati e consulenti)
e attendere di essere ricontattati dall'operatore.
Il servizio e attivo tutti i giorni lavorativi (orari 9.30/13.30 e 14.30/18.30).
L’entrata in vigore della obbligatorieta del PCT rende necessario, per l’attivita di verifica in carico alla cancelleria del pagamento di contributo unificato e di altri diritti, connesso alla trasmissione degli atti del processo civile con modalita telematica, seguire particolari e apposite istruzioni.
Dette istruzioni scaricabili dal link che segue, sono state compiutamente elaborate, come di consueto, grazie al contributo di un gruppo di lavoro facente parte della commissione mista magistrati - avvocati - personale amministrativo e tengono conto delle disposizioni regolamentari e della circolari in materia.
L'art 16 bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221 introdotto dalla legge di stabilita per il 2013, sancisce l'obbligatorieta dal 30 giugno 2014 del deposito telematico degli atti processuali civili. Il sistema del settore civile per le esecuzioni e i fallimenti, SIECIC, e gia aggiornato per consentire detto deposito, mentre quello per i procedimenti contenziosi e non, SICID, lo sara con la fine del corrente mese.
L'obbligo comprende il deposito degli atti e dei documenti da parte:
1. dei difensori gia costituiti;
2. del curatore, del commissario giudiziale, del liquidatore, del commissario liquidatore e del commissario straordinario;
3. dei soggetti nominati o delegati dal Giudice.
Il 26 giugno e stato firmato un protocollo tra il Tribunale di Milano e l’Ordine degli Avvocati di Milano che regolamenta le nuove modalita telematiche di scambio e deposito delle memorie ex art. 183 c.p.c., delle comparse conclusionali e delle memorie di replica.
A partire dal 3 giugno 2013 la Corte d’Appello e il Tribunale di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati, potenzieranno il Punto Informativo (leggi i dettagli) del settore contenzioso situato al primo Piano, lato San Barnaba, aperto al pubblico dalle 8.30 fino alle 13.00, dal lunedi al venerdi;
saranno inoltre costituiti Sportelli di Accoglienza (leggi i dettagli) presso:
- tutte le cancelleria della Corte d’Appello
- un nucleo di cancellerie “pilota” del Tribunale Civile di Tribunale
Si ricorda che i servizi erogati sia dal Punto Informativo (infopoint) che dalle Cancellerie possono essere fruiti dagli avvocati anche tramite i seguenti CANALI ALTERNATIVI (leggi i dettagli)