A causa di problemi dell'impianto di climatizzazione, il giorno 21 luglio 2022 il front office dell'archivio generale funzionerà solo in modalità virtuale.
Per il periodo 27 luglio - 2 settembre 2022 è costituita la Cancelleria della Sezione Feriale del Tribunale di Milano.
Il 14 marzo 2018 sono state trasmesse le Tabelle 2018 per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita-grave lesione del rapporto parentale, nonché le elaborazioni concernenti la liquidazione del danno non patrimoniale da "premorienza" e di quello c.d. terminale, del danno da diffamazione a mezzo stampa e per la liquidazione ex art. 96 c.p.c.
Presentazione
Bollettino
Elenco ordinanze
Grafico ordinanze
Patrocinio a spese dello Stato e procedura Dublino
GUIDA PER ISCRIZIONE A RUOLO SPECIALIZZATA IMMIGRAZIONI
Si rammenta che l’11 aprile 2022 è entrato in vigore il Decreto direttoriale interministeriale tra i Ministeri della Giustizia e dell’Interno (allegato in formato pdf), che stabilisce le specifiche tecniche per la partecipazione alle udienze di convalida con collegamento audiovisivo tra l’aula dell’ufficio giudiziario e l’aula di uno dei centri di cui all’articolo 14 del TUI 25/07/1998 n. 286.
Si evidenzia, in particolare, quanto precisato all’art. 4 co. 2 del Decreto in argomento: “Ai sensi dell’articolo 20 ter, secondo periodo, del decreto legislativo n. 30 del 2007 e dell’articolo 6, comma 5, quarto periodo del decreto legislativo n. 142 del 2015 non è reso disponibile il collegamento audiovisivo tra luoghi diversi dall’ufficio giudiziario e uno dei centri di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286”.
Non è più possibile, pertanto, collegarsi da altri luoghi (ad esempio gli studi professionali) né per i difensori né per gli interpreti.
E’ sempre consentito al difensore, o a un suo sostituto, di essere presente presso il CPR ove si trova il richiedente.
Sono state inserite nell’anagrafica del Sicid le Sezioni I e II della Commissione territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale di Milano, con una specifica partita iva. Per una corretta associazione della parte convenuta al fascicolo, si invitano gli avvocati ad indicare, nella prima facciata del ricorso ex art. 35 D.lgs. 25/2008, l’esatta denominazione della Commissione, completa della Sezione, ed a compilare conseguentemente il format del deposito telematico.
Le istanze di sospensiva ex art. 35 bis co. 13 D.lgs. 35/2008, a seguito di ricorso in Cassazione, devono essere depositate sul procedimento principale (ricorso ex art. 35) definito con rigetto. La cancelleria aprirà un sub-procedimento. E’ dovuto il c.u. di 98 € e la marca da 27 € .
Si segnala che i ricorsi in riassunzione dei procedimenti ex art. 35 D. Lgs.vo n. 25/2008, a seguito di rinvio dalla Cassazione, vanno depositati telematicamente in SICID contenzioso civile con le modalità dell’iscrizione a ruolo (avranno un nuovo specifico numero di R.G. Tali ricorsi scontano il previsto Contributo Unificato di € 98,00 e le anticipazioni forfettarie di € 27,00. Si evidenzia che per tali ricorsi non è prevista in nessun caso la forma dell'atto di citazione.